Circoscrizione
Manica Lunga, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, piazza Mafalda di Savoia, 10098 Rivoli (TO)
Mario Merz creava le sue opere con materiali eterogenei e quotidiani, fisici e immateriali – dai tondini di metallo ai frammenti di vetro, dalla frutta fresca alle fascine, dalle pile di giornali ai tubi al neon, dalle parole ai numeri. Non credeva nelle distinzioni tra natura e cultura, e spaziava sperimentalmente anche attraverso le tecniche. Ha realizzato sculture, dipinti, fotografie e perfino alcuni video, ed è stato tra i primi artisti contemporanei a sviluppare negli anni sessanta l’arte dell’installazione.
Nel 1971 inizia una serie di interventi con i numeri realizzati al neon e disposti negli interni o sugli esterni di edifici. Il neon, in quanto flessibile, permette all’artista di riproporre la scritta stenografica del numero, veloce e immediata. Manica Lunga da 1 a 987, 1990, appartiene a questa famiglia di lavori: i primi 16 numeri della serie di Fibonacci in neon blu sono situati sull’esterno in mattone della Manica Lunga del Castello di Rivoli, in prossimità delle 16 grandi finestre che scandiscono il lungo edificio. Già nel Seicento preposto a galleria d’arte dalla famiglia Savoia, l’edificio viene riattualizzato in un incontro fra passato e contemporaneo dove la finestra – membrana di confine tra interno ed esterno – assume un valore primario di relazione e compenetrazione.