Inaugurazione 08/11/2025 in occasione delle Nitto APT Finals a Torino.
Circoscrizione
Circoscrizione 1 / Piazza San Carlo, tratto di via Roma tra le due Chiese
“Bouncing the Ball si inserisce in Piazza San Carlo come un dispositivo poetico e concettuale, capace di attivare nuove letture dello spazio pubblico e del tempo condiviso”. L’opera rappresenta l’azione del rimbalzo e la deformazione di una pallina nell’istante dell’impatto: il gesto tecnico diventa forma essenziale, un congelamento luminoso del tempo. Realizzata con il supporto di Nitto ATP Finals, evento del grande tennis mondiale ospitato a Torino dal 2021, l’opera prende spunto dal palleggio che precede il servizio: metafora di consapevolezza, fragilità e imprevedibilità, il “momento sospeso in cui ci si raccoglie, si discerne, si decide”. La Luce si trasforma, evolvendo da un’ellisse a un cerchio perfetto — una forma universale e ricorrente nella pratica dell’artista. Il cerchio è anche buco, soglia, principio di permeabilità e passaggio. In Piazza San Carlo, l’opera dialoga con le due chiese gemelle, le cui facciate presentano grandi rosoni ellittici, forme che ritornano nel rimbalzo luminoso in evoluzione dinamica. La combinazione tra la semplicità del cerchio e la complessità dell’ellisse richiama il passaggio dal Rinascimento al Barocco: da un centro unico a due fuochi, da geometrie pure a forme dinamiche.
Riccardo Previdi esplora la relazione tra arte, architettura e design, con attenzione alla dimensione progettuale come spazio di connessione tra linguaggi. Ha esposto in sedi internazionali tra cui Kunst Raum Riehen (2023), Museion (2023), Villa Croce (2017), Marta Herford (2011), Manifesta 7.
Arianna Bona
Bouncing the Ball (2025) è stata realizzata con il sostegno di Nitto ATP Finals.
Collocazione attuale
Piazza San Carlo, tratto Via Roma tra le due Chiese
Specifiche tecniche
Telaio in acciaio, tubi luminosi a Led.